Istituti Pallotti nel mondo
Brasile
L’Istituto Sud‑Americano di Studi Pallottini (ISEP) è stato fondato nel 1992. Fin dall’inizio ne facevano parte i rappresentanti delle Provincie/Regioni della Società dell’Apostolato Cattolico di Argentina, Brasile, Uruguay e delle Province delle Suore Pallottine del Brasile. L’intento principale dell’ISEP era quello di promuovere gli studi su Vincenzo Pallotti e la sua Opera e di stabilire un programma comune di formazione pallottina nell’area di lingua spagnola e portoghese. L’Istituto Pallotti-Brasile è guidato da un direttore assistito da un gruppo di collaboratori. L’Istituto è aperto a tutti i membri e simpatizzanti dell’Unione dell’Apostolato Cattolico. È un centro di formazione e convivenza pallottina che vuole aiutare nella formazione di evangelizzatori, secondo il carisma e la spiritualità di san Vincenzo Pallotti. La sua attività si esprime soprattutto nell’organizzazione di corsi di formazione pallottina che si svolgono presso il Colegio Maximo Palotino di Santa Maria. Oltre a questo obiettivo generale, i corsi offrono la possibilità di un contatto diretto con le fonti pallottine, facilitando una riflessione ed un’esperienza vissuta sulla missione dei continuatori dell’Opera del Pallotti. I corsi si svolgono in tre tappe, nel mese di luglio. La loro durata va da 10 a 25 giorni. Vi hanno partecipato già più di mille persone, tra sacerdoti, fratelli, suore e laici, giovani e adulti, di 12 nazionalità, provenienti da diversi Paesi e da molte regioni del Brasile. Oltre i corsi l’Istituto Pallotti-Brasile organizza una giornata di spiritualità pallottina. Negli ultimi tempi è stata promossa una riflessione su una nuova impostazione dell’Istituto Pallotti per dargli una dinamica più efficace a servizio di tutta l’Unione dell’Apostolato Cattolico.
Polonia
L’Istituto Pallotti in Polonia è stato inaugurato nel gennaio 2000 in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della morte di san Vincenzo Pallotti e nel 50° della sua beatificazione. La sua storia però inizia nell’anno 1957 quando la Provincia di Cristo Re (Varsavia) ha deciso di istituire il Centro di Studi Pallottini con lo scopo di promuovere la conoscenza della vita del Pallotti e di indagare sulle modalità di realizzazione della sua opera in modo aggiornato. L’attività dell’Istituto Pallotti in Polonia si svolge secondo le indicazioni dello Statuto ed è indirizzata a tutta la Famiglia pallottina. La sede dell’Istituto si trova attualmente a Konstancin-Jeziorna. Il suo lavoro è coordinato da un direttore assistito da un Consiglio composto da 5 persone che rappresentano le Suore Pallottine Missionarie, le due provincie polacche della SAC e l’Unione dell’Apostolato Cattolico. Nell’ambito delle sue attività l’Istituto Pallotti in Polonia intraprende varie iniziative per approfondire la vita di san Vincenzo Pallotti e la sua spiritualità (convegni, giornate di studio, incontri); raccoglie libri e contributi su Pallotti; cura le pubblicazioni sulle tematiche pallottine, tra l’altro la collana “Studi pallottini”, e collabora con diversi centri pallottini in Polonia ed all’estero. Attualmente è impegnato nella catalogazione elettronica della propria biblioteca che conta circa 1000 volumi e nella digitalizzazione di alcuni testi dattiloscritti. L’attività dell’Istituto Pallotti-Polonia si può seguire sul sito www.instytutpallottiego.pl.
Germania
L’Istituto Pallotti di Germania è stato inaugurato il 19 aprile 2010 con una giornata di studio svoltasi alla Facoltà Teologica di Vallendar. Nell’atto di fondazione l’Istituto Palotti per l’area di lingua tedesca è stato istituito dai componenti dell’Unione dell’Apostolato Cattolico, cioè dai Pallottini di Germania, Austria e Svizzera assieme alle Suore Missionarie Pallottine e ai Gruppi di laici pallottini. Il suo scopo principale è quello di promuovere le ricerche sulla spiritualità di san Vincenzo Pallotti e di diffondere la ricchezza della sua eredità spirituale. L’Istituto Pallotti di Germania è inserito con il titolo “Gruppo di lavoro per le ricerche pallottine” nell’Istituto per la teologia e la storia delle comunità religiose che esiste presso la Facoltà Teologica (PTHV) di Vallendar ed è guidato da un direttore assistito da un consiglio composto da tre persone. Le modalità del suo lavoro e delle sue attività sono descritte nello Statuto approvato il 4 aprile 2010. A livello internazionale collabora con gli Istituti Pallotti esistenti a Roma, Brasile, India e Polonia in due campi: ricerche comuni su alcuni fatti storici per avere una riposta unitaria e scambio di notizie sulle ricerche già eseguite nelle altre parti del mondo pallottino.
Il punto principale del lavoro dell’Istituto Pallotti in Germania consiste nella traduzione dall’italiano in tedesco dei più importanti testi di san Vincenzo Pallotti e nel renderli accessibili in formato digitale. Sito: www.pthv.de/instituteIndia
L’Istituto Pallotti in India è stato inaugurato nel 2011. Ha la sua sede a Mysore presso il Centro Pallottino di Formazione Teologica (Prabodhana). All’inizio l’attività dell’Istituto è stata portata avanti dal direttore e consisteva nell’organizzare la biblioteca specializzata dell’Istituto e nella preparazione degli opuscoli divulgativi su san Vincenzo Pallotti in varie lingue locali (inglese, hindi, malayam e tamil). Recentemente è stato formato un comitato, composto dal rettore di Prabodhana, da uno studente di teologia, dai rappresentanti delle tre Provincie indiane della SAC, dalle Suore Pallottine, Suore Missionarie, Suore Kristsevikas e Suore del Cenacolo (10 persone). In questo modo è stato creato un network per condividere il materiale sul Pallotti fra tutti i membri dell’Unione dell’Apostolato Cattolico in India e per discutere su come sviluppare l’Istituto e come impostare la sua attività per diffondere il carisma del Pallotti in India e nelle aree di lingua inglese. A cura dell’Istituto Pallotti-India sono stati stampati i seguenti libri: “May devotion in the life of St. Vincent Pallotti”, “St. Vincent Pallotti founder of the Pallottines”, un opuscolo divulgativo sui Pallottini in India ed una Via Crucis pallottina in inglese. Nel prossimo futuro l’Istituto intende realizzare i seguenti progetti: allestire una vetrina per esporre libri e quadri di Pallotti, organizzare conferenze ed una settimana pallottina ed iniziare la pubblicazione di un Bollettino annuale (Journal) dell’Istituto Pallotti-India. Sito: www.pallottiinstitute.com
Africa
L’Istituto Pallotti per l’Africa è stato inaugurato il 22 gennaio 2016. È un punto di riferimento per tutte le entità pallottine presenti nel continente africano (Camerun, Congo, Costa d’Avorio, Kenya, Mozambico Malawi, Nigeria, Sudafrica, Tanzania) per quanto riguarda la diffusione del pensiero sulla vita e l’Opera di san Vincenzo Pallotti e la storia pallottina in Africa. Sta portando avanti il lavoro pastorale basato sugli scritti di san Vincenzo Pallotti, ha realizzato varie pubblicazioni come ad es. Meditare il Rosario con san V. Pallotti, Via crucis con san V. Pallotti, Novena a San V. Pallotti. Sito: www.pallottinsregion-cn.com/linstitut-pallotti-dafrique.html
Argentina
ISTITUTO PALLOTTI IN ARGENTINA
Nel luglio del 2017, in occasione dell’Incontro Continentale Sudamericano dei Superiori Maggiori della Società in America Latina e della visita del Rettore Generale, P. Jacob Nampudakam e P. Denilson Geraldo, membro del Consiglio Generale e Direttore dell’Istituto Pallotti di Roma fu proposto Rettore della Regione P. Rubén Fuhr di aprire un Istituto Pallotti per la lingua spagnola.
Il Consiglio Regionale analizzò la proposta ed emise un decreto con il quale fu costituito l’Istituto Pallotti in Argentina, con inaugurazione sabato 19 maggio 2018, festa di Maria Regina degli Apostoli, presso il Centro di Spiritualità Pallottina (CEPA). Tale inaugurazione è stata inclusa nelle celebrazioni del Bicentenario dell’ordinazione sacerdotale di Vincenzo Pallotti ed era presente anche il Direttore dell’Istituto Pallotti di Roma P. Denilson Geraldo.
Nello Statuto dell’Istituto nei primi due numeri è scritto: l’Istituto Pallotti è un’opera pallottina della Regione Nostra Signora di Lujan della Società dell’Apostolato Cattolico, con sede nella Casa Regionale e Centro di Spiritualità Pallottina a Buenos Aires. Ha come obiettivo primario quello di studiare ed approfondire la vita e l’opera di san Vincenzo Pallotti, l’origine e l’attualità del suo carisma, la fondazione dell’apostolato cattolico e il suo sviluppo, considerando gli aspetti storico-culturali ed il pensiero pallottino.
Obiettivi futuri:
- Un corso online per i docenti dei nostri collegi pallottini, con due incontri presenziali.
- Un contributo sul significato del martirio dal punto di vista dell’impegno per la giustizia e la dignità della vita umana, in relazione ai nostri cinque Testimoni della Fede, assassinati nella Parrocchia San Patricio di Buenos Aires.
- Una riflessione sul pensiero del Pallotti sull’economia.
- Una riflessione sulle scuole pallottine in Argentina.
Nella formazione pallottina dei laici è stato creato uno spazio ampio all’interno dell’Istituto Sudamericano di Studi pallottini della Provincia di Santa Maria. L’obiettivo è quello di far conoscere il carisma di san Vincenzo Pallotti e aumentare il numero di laici in Argentina, soprattutto in collaborazione con l’Istituto di Santa Maria e la Regione Uruguayana. Sito web