may, 2019

This is a repeating event

31mayAll DayAltri eventi nel mese di maggio

Event Details

1818

Vincenzo Pallotti insieme a suo padre Pietro Paolo e il fratello Giovanni si recò in pellegrinaggio a Loreto. Nella cappella della Santa Casa celebrò la Santa Messa e impartì a suo fratello – che aveva preparato per mesi – la Prima Comunione.

Deposizione di Giovanni Pallotti del 29 marzo 1852, in Archivio ISVP – M/0990-3; cfr. anche Ogni santità passa per Loreto, S. Vincenzo Pallotti, in Il Messaggio della S. Casa di Loreto, anno LXVI, n. 2, febbraio 1963, p. 51; cfr. anche Frank I, p. 138.

1830

Nell’anno 1830 Pallotti si sforzò di introdurre il Mese mariano nelle varie chiese di Roma. Lui stesso guidò il Mese mariano nella chiesa di san Carlo al Corso e in questa occasione lasciò alla detta chiesa il quadro di Maria Auxilium christianorum che il popolo venera come “quadro del Pallotti”.

Frank I, p. 338; Francesco Virili, Summarium, p. 307; cfr. anche I quadri di S. Carlo al Corso, Roma 2007, pp. 55-56.

 

1833

Nei primi mesi dell’anno 1833 (prima del mese di maggio 1833) Vincenzo Pallotti fece stampare gli opuscoli del Mese mariano in tre versioni: Mese di maggio per le persone consacrate, Mese di maggio per gli ecclesiastici, Mese di maggio per i fedeli. Nelle edizioni pubblicate dopo la morte gli stampatori hanno comunicato che l’autore dei testi era Vincenzo Pallotti, sacerdote romano.

OOCC XIII, pp. 185.

 

1835

Nel maggio 1835 Vincenzo Pallotti, con i suoi collaboratori, lanciò un appello al popolo di Roma con lo scopo di far conoscere la nuova associazione. Il testo si chiama “Appello di maggio” e presenta l’idea a lo scopo della pia Associazione dell’Apostolato Cattolico. In seguito furono elaborate diverse versioni di questo testo, tra l’altro quello composto da Gioacchino Ventura nel 1838.

OOCC IV, pp. 119-141; OOCC IV, pp. 386-423 (testo di G. Ventura).

1849

Nel maggio 1849 Vincenzo Pallotti scrisse dal Collegio irlandese una lettera in latino (lettere latine) ai fratelli in Cristo, residenti in Londra, membri della Congregazione dei Preti secolari dell’Apostolato Cattolico.

OOCC XIII, pp. 793-834.

1849

Durante il suo nascondimento nel Collegio irlandese (dal febbraio al luglio 1849) Vincenzo Pallotti compose l’opuscolo Iddio Amore infinito.

OOCC XIII, pp. 25-171; cfr. anche F. Todisco SAC (a cura di),

San Vincenzo Pallotti profeta, pp. 712-713.

 

 

 

 

© Copyright - Istituto Pallotti
X