january, 2019

This is a repeating event

05janAll Day5 Gennaio

Event Details

1839

Nella chiesa di san Silvestro in Capite a Roma iniziò, con la benedizione dell’acqua, il solenne Ottavario dell’Epifania. Il Pallotti abitava per tutta la settimana nella casa dei sacerdoti presso questa chiesa. L’Invito sacro (manifesto a stampa) menziona la pia Società (senza le parole dell’Apostolato Cattolico), mentre l’Invito sacro non fa riferimento né alla pia Società, né all’Apostolato Cattolico.

OOCC VI, pp. 131-134 (Invito sacro del 1 gennaio 1839).

1840

Nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia a Roma si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua, nell’invito sacro (manifesto a stampa) del 2 gennaio 1840 non si menzionava né la Pia Società né il Pallotti.

OOCC VI, pp. 135-138.

1841

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 2 gennaio 1841 dice che “si celebrerà anche in quest’anno dalla Pia Società” (OOCC VI , p. 139), non menzionando né Vincenzo Pallotti né il titolo completo della pia Società.

OOCC VI, pp. 139-142.

 

1842

L’Ottavario dell’Epifania si celebrò nella chiesa di sant’Andrea della Valle. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 1 gennaio 1842 diceva che “la pia Società (…) celebra il solenne Ottavario” (OOCC VI , p. 145).

OOCC VI, pp. 143-146.

1843

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 2 gennaio 1843 dice che “la pia Società eretta sotto la speciale protezione di Maria Santissima Regina degli Apostoli celebra il solenne Ottavario della Epifania del N.S.G.C. nella ven. chiesa di S. Andrea della Valle” (OOCC VI, pp. 148-149).

OOCC VI, pp. 147-150.

1844

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 2 gennaio 1844 non riporta all’inizio lo stemma della pia Società, ma quello di Gregorio XVI e dice che “la pia Società dei sacerdoti (…) aprirà ai fedeli largo campo per pascere l’intelletto” (OOCC VI, pp. 151-152).

OOCC VI, pp. 151-154.

1845

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 1 gennaio 1845 riportava di nuovo lo stemma della pia Società e diceva che “la pia Unione (…) celebra il solenne Ottavario dell’Epifania” (OOCC VI, p. 156).

OOCC VI, p. 155-158.

1846

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 1 gennaio 1846 riportava lo stemma della pia Società e diceva che “si celebra il solenne e divoto Ottavario dell’Epifania dalla pia Unione dei sacerdoti” (OOCC VI, p. 160). Nel 1846 furono esposte per la prima volta le grandi figure della Sacra Famiglia e dei tre Magi del presepe regalato dal Principe Alessandro Torlonia, per la “rappresentanza decorosa in figure del S. Mistero dell’Epifania” (OCL V, l. n. 1310).

OOCC VI, pp. 159-162.

1847

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 1 gennaio 1847 riportava lo stemma della pia Società e diceva che “la pia Società (…) celebrerà anche in questo anno il consueto solenne Ottavario dell’Epifania” (OOCC VI, p. 164).

OOCC VI, pp. 163-166.

1848

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 3 gennaio 1848 riporta lo stemma della pia Società e dice che “la pia Società (…) invita tutti i fedeli ad intervenire al solenne e devoto Ottavario dell’Epifania” (OOCC VI, p. 168).

OOCC VI, pp. 167-170.

1850

Nella chiesa di sant’Andrea della Valle si celebrò il sacro Ottavario dell’Epifania. Le celebrazioni iniziarono il 5 gennaio con la benedizione dell’acqua. L’Invito sacro (manifesto a stampa) pubblicato il 2 gennaio 1850 riporta lo stemma della pia Società e dice che “mentre la S. Chiesa (…) ci rinnuova la memoria dell’augusto mistero dell’Epifania, la Congregazione, e Pia Società dell’Apostolato Cattolico invita tutti a contemplarlo e venerarlo nel solenne, e divoto Ottavario” (OOCC VI, pp. 172-173).

OOCC VI, pp. 171-173.

 

© Copyright - Istituto Pallotti
X