may, 2020
This is a repeating event30 may 2021 0:00
30mayAll Day30 - Mese di maggio per gli ecclesiastici - trentesimo giorno
Event Details
Giorno trigesimo --------- Preparazione e Avviso. 1 Deus contemplatur
Event Details
Giorno trigesimo
———
Preparazione e Avviso.
1 Deus contemplatur in Cherubinis ut veritas = La Carità per essenza sempre mirabile nei doni suoi, come la decantò David (b1), sempre Santa in tutte le sue operazioni volle, o figlio, nei suoi eterni decreti della distribuzione delle sue sovrane beneficienze secondo la luce inaccessibile della sua infinita sapienza ordinare che pel Ministero Angelico non solo si comunicassero ai figli di Adamo quelle divine illustrazioni e grazie che sono necessarie perché l’anima si disponesse ad essere il Trono nell’ordine della grazia, ma affinché si provvedesse alla loro miserabile condizione un mezzo da vieppiù confermarsi nella disposizione di avere IDDio in se colla sua stessa grazia santificante, volle altresì dare dei lumi, e grazie per conoscere che il vero bene è in se stesso, e che fuori di se tutte le altre cose sono apparenza di bene, oppure coll’uso ragionevole sono mezzi per condursi al sommo vero ed unico bene IDDio: gli Spiriti beati a tale ufficio destinati formano il Coro dei Cherubini: questi nel conoscere l’ ardentissima brama di Dio di farsi conoscere per quel sommo bene che è almeno tanto quanto è necessario perché i miseri mortali si fermino costantemente a cercare Lui solo, e nel vedere che per tale cognizione profonde (!) anche le sue grazie, e vi stabilisce il loro angelico Ministero non solo sono fedelissimi, e zelantissimi per eseguirne le ordinazioni a gloria di Dio, e a vantaggio [delle anime] che sono tanto stimate dall’onnipotente, ma ancora per tali divine disposizioni non cessano giammai in soavissimo estasi di cantare inni di lode, e di ringraziamento alla Verità e al Bene per essenza che è IDDio.
2 Figlio pensa che tu come Sacerdote di Gesù Cristo devi imitare anche l’ufficio di questo Coro Angelico poiché a vantaggio dei poveri figli di Adamo di natura così corrotta [ed in] più guasta pe’ le colpe attuali che vanno commettendo dopo la grazia della conversione poco sarebbono durevoli le loro risoluzioni di amare IDDio se poi non fanno a dire così un serio studio sul conoscere IDDio come vero, e sommo Bene: voglio pertanto che per ajutarli in questo punto così interessante imiti i SS. Cherubini primo nel presentare tributi di lode, e di ringraziamento al Trono dell’Altissimo perché si degna di profondere i tesori delle sue divine illustrazioni, e altre grazie che sono necessarie perché lo conosciamo come vero, e sommo bene, in secondo luogo per disporti ad imitare quegli Spiriti beati nel comunicare alle anime quelle illustrazioni che sono necessarie a conoscere in Dio il vero bene, che disprezzino i lusinghieri beni della terra: è necessario che tu occupandoti più seriamente nella S. Orazione, nella Meditazione specialmente degli attributi di Dio, delle sue beneficenze a vantaggio delle sue creature, e specialmente dei Misteri dell’infinito amor suo affinché illuminato in Dio, acceso di santo fuoco in Dio possi con profitto portarti tra i figli della Chiesa ad imitare i SS. Cherubini nell’esercizio del S. Ministero.
3 E gl’imiterai se procurerai, o figlio, e in questo ti voglio diligentissimo, con viscere di vera e perfetta carità, con chiarezza, e semplicità di discorso di fare conoscere a colui, che fu superbo, che le vere grandezze non sono nelle creature ma in Dio, a colui che fù avaro devi fare capire che le vere ricchezze sono in Dio, a colui che fù immerso in ogni laidezza devi fare intendere che le vere delizie sono in Dio, così all’intemperante, all’ingordo, in una parola hai da intuonare alto in carità a tutti i miseri figli di Adamo che chi vuole il vero bene, il sommo bene lo cerchi in Dio: e poi non ti contentare di indicare solamente una tale verità, ma in omni patientia, come ti avvisa l’Apostolo, et doctrina (b1) procura di entrare in ragionamenti di carità coll’ajuto delle SS. Scritture, colla esposizione dei fatti, ma sempre in simplicitate sermonis (b2), per farti intendere da tutti: il fare tutto questo, e il farlo quanto ne hanno bisogno i poveri figli di Adamo che si attaccano tanto facilmente alla terra e che sono pieni d’idee terrene ti costerà qualche fatica, ma pensa che il mio Figliuolo per tirare tutti i cuori a Se bene infinito è andato a morire sulla Croce, e ne predisse la ragione = cum exaltatus fuero a terra omnia traham ad Meipsum (b3) =.
Ossequio
L’ossequio che ti domando è, che in ogni difficoltà che incontri nell’esercizio del S. Ministero ricorri con fiducia a Me, e mi troverai sempre Madre e Refugio dei poveri peccatori, te li raccomando.
Giaculatoria e nel dirla intendi specialmente di domandare il dono d’imitare i SS. Cherubini, e di professare verso di loro particolare divozione.
Fioretto Farai una visita a Gesù Sagramentato per ottenere più abbondanza di lumi per conoscere il Sommo Bene, e per ottenere il dono di farlo conoscere.
Ricordo della Immacolata Regina Maria SS.
Mi piace che non dimentichi l’avviso del mio divoto Bernardo = Inter saeculares nugae sunt, in ore Sacerdotis blasphemiae… Consacrasti (!) os tuum Evangelio (lib: 2. de Consid: cap: 13).
Tre Gloria Patri, e il Cantico Te Matrem Dei.