may, 2020
This is a repeating event21 may 2021 0:00
21mayAll Day21 - Mese di maggio per gli ecclesiastici - ventunesimo giorno
Event Details
Giorno ventesimoprimo --------- Preparazione e Avviso. 1 La Chiesa
Event Details
Giorno ventesimoprimo
———
Preparazione e Avviso.
1 La Chiesa continua a parlare dei Diaconi e dice = Isti evangelizant = a tale proposito ti voglio ricordare un documento assai importante per non impedire nel S. Ministero evangelico il frutto della divina parola: nel predicare il verbo di Dio (!) avverti con ogni diligenza di non cercare o colla vanità dello stile, o co[n] ricercate imaginazioni di piacere ad alcuni pochi che presumono di essere sapienti, ma ignorando la vera sapienza si fermano al lusinghiero e vano delle cose apparenti stoltamente non curando la sostanza: bada che se non profitti di tale avviso per colpa tua si perderebbe da tante anime il frutto della predicazione evangelica: praedica verbum (b1) non testesso, e predica ad imitazione del Figliuolo di Dio, e de suoi Apostoli colla scienza delle SS. Scritture, della Tradizione, dei Padri della Chiesa, della S. Teologia, della Storia ecclesiastica ma in stile chiaro, semplice, facile da farti intendere da ognuno anche più idiota; e se predicherai anche in omni patientia (b2) confida pure che verrà il tempo in cui ne profitterà anche chi prima dispreggiava, o almeno non curava ascoltare la parola del Signore: e mi consolo, o figlio, che tu profittando di tale istruzione non sarai quel padre di numerosa famiglia, che spietatamente crudele sebbene ricco e provveduto di sostanze fa mostra di distribuirle a suoi figliuoli e pure li fa languire dalla fame: lo stesso e ancor peggio avviene quando il cibo celeste della divina parola non viene spezzato in simplicitate sermonis (b3).
2 Isti Sacramenta dispensant = Mi rallegro, o figlio, con affetto materno di vederti col S. Ordine di Diacono innalzato al sublimissimo officio non affidato neppure agli Angeli di dispensare i tesori della Redenzione; (!) alcuni dei SS. Sagramenti, ma da Madre amorosa, e perché scelta da te per Maestra non voglio lasciarti senza alcun’avviso sebbene le istruzioni, che ti ho dichiarato, e ricordato nei passati giorni ti possino giovare per essere adorno e nell’anima e nel corpo della disposizione necessaria a tale amministrazione: in due cose ti voglio vigilante: la prima è che mentre tu sei il dispensatore dei tesori della Chiesa bada bene a non cadere in tale freddezza di spirito e negligenza da restarne tu privo, perciò ti voglio premuroso a profittare e di quei che già hai ricevuto, e di quei che puoi ricevere: dei primi per conservarne la grazia e per aumentarne i frutti; (!) e dei secondi per accrescerne le disposizioni, e la frequenza fruttuosa: la seconda è che nella dispensazione dei SS. Sagramenti non solo ti voglio avvertito a ciò che forma lo stato di grazia santificante, ma perché riesca più vantagiosa (!) a te e ai figli della Chiesa sia il tuo spirito raccolto in Dio, ravviva la tua fede, eccita in te per quanto puoi le idee sublimi della religione, e della divinità: e pensa che i Sacramenti costano al mio Figliuolo lo spargimento del suo sangue prezioso, e tutta l’opera infinita della Redenzione: e dopo tutto questo potrò credere che un figlio non voglia consolare una Madre [?]: se profitti di tali avvisi mi consolerai.
3 Sacerdotibus non licet calicem Domini in mensa attollere nisi traditus fuerit a Diacono = Il Ministero dei SS. Altari, o figlio, sarebbe sublime, e superiore senza misura alla dignità degli stessi Angeli perciò ti voglio vigilante, e premuroso a non accostarti giammai ad eseguirne le sagre funzioni senza entrare nell’abisso del tuo niente, e della inconcepibile indegnità: ti ricordo poi che il Corteggiano nella Corte di qualunque Sovrano della terra conosce le convenienze della Corte: il Militare conosce le operazioni della milizia, e con rigore ne viene istruito, domando poi sarebbe in ragione che un Corteggiano del Re celeste, e del Sovrano dell’universo, che uno addetto alla S. Milizia della Chiesa ignorasse, o non ignorando negligentasse i SS. Riti, o l’uso delle SS. Ceremonie? Se mi vuoi consolare profitta di questo avviso: procura occuparti seriamente, e non per vanità di comparire erudito, nello studio delle SS. Cerimonie, procura apprenderne esattamente la pratica, e nei SS. Altari te ne raccomando l’uso religioso e preciso: e confida che ogni tua applicazione laboriosa, ogni tua diligenza sarà premiata nel Cielo.
Ossequio
L’ossequio che ti domando è di accrescere la vigilanza, e lo zelo nell’amministrazione della divina parola, dei SS. Sagramenti, e nel servigio dei SS. Altari.
Giaculatoria, nel dirla intendi di domandare specialmente il dono di fare quanto ti ho suggerito nell’ossequio.
Fioretto Farai una Visita a Gesù Sagramentato con fervore maggiore del consueto e domanderai il dono indicato nella giaculatoria, e correggi in te i difetti che usi commettere nel S. Ministero.
Ricordo dell’Immacolata Regina Maria SS.
Procura di non perdere la memoria di questo sentimento = Assidue, et devote orare, sicut et lectioni perfecte intendere sunt opera Clericorum = (Sinod: Lingon: an: 1404.).
Tre Gloria Patri, e il Cantico Te Matrem Dei.