may, 2020

This is a repeating event

17mayAll Day17 - Mese di maggio per gli ecclesiastici - diciassettesimo giorno

Event Details

Giorno decimosettimo

———-

Preparazione e Avviso.

1 Et inde Apostoli, et eorum successores decreverunt, ut in omni Matrice Ecclesia septem Diaconi circa aram Christi sublimiori gradu tamquam columnae altaris existerent = Vedi, o figlio, di quali Ministri ha bisogno la Chiesa; vedi che quei che elege (!) all’ufficio di Diacono li considera come colonne de sagri altari: e sai cosa vuol significare con questo; che pretende di avere persone dedicate al Ministero del (!) Altare che sieno piene di quel sagro rispetto che nasce dalla sublime idea della grandezza dei Santi e tremendi Misteri che si celebrano nei SS. Altari, affinché compresi tutti da rispetto, e venerazione religiosa assistano in modo alle sagre funzioni che a guisa di colonne spirituali fanno che non manchi nel popolo il rispetto dovuto ai sagri Altari, poiché i figli della Chiesa dall’esteriore condotta del Ministro desumono l’idea grande dell’oggetto: in questo ti voglio molto vigilante, e pensa che diverresti reo di somma ingratitudine presso il Sovrano tuo Benefattore se dopo che senza tuo merito ti ha innalzato a sì sublime dignità, tu poi non avessi neppure l’impegno di farlo rispettare nei sagri Altari nell’esercizio del S. Ministero.

2 Non sine aliquo septenarii mysterio, in quo significant, ut septiformi Spiritus gratia praefulgentes sancti sint corpore et spiritu = Vedi, o figlio, la Chiesa ti parla chiaramente: per essere Ministro di Gesù Cristo secondo il suo spirito devi essere pieno di Spirito Santo, devi spirare santità nell’anima e nel corpo, e vuol dire che quella santità che sarebbe sufficiente in un Laico non è sufficiente in te: voglio che l’intendi bene, che quanto più ti sei inoltrato nel Santuario tanto più devi essere santo in guisa che quanto la tua dignità di Diacono supera quella di un figlio della Chiesa che si trova nella condizione di semplice Laico tanto la tua santità deve essere superiore: esamina attentamente te stesso, e se ti trovi mancante di tal grado di santità voglio che con umiltà e fiducia ne domandi subbito un’ (!) ardente desiderio, e ricordati che il mio Figliuolo ha impegnato la sua parola così = Beati qui esuriunt, et sitiunt justitiam quoniam ipsi saturabuntur (b1) =.

3 Hinc numerus constat ex quaternario, et ternario: quaternarius refertur ad corpus propter quatuor elementorum consonam in corpore complexionem, ternarius ad animam propter triplicem animae virtutem, propter quam jubemur Deum tripliciter diligere idest toto corde, quod refertur ad voluntatem, tota mente, quod refertur ad memoriam, tota intentione quod ad intelligentiam refertur = Non inutilmente la Chiesa ti fa osservare tutto questo, poiché siccome ti ha fatto intendere che devi essere Santo, e gran Santo così ti vuole avvertito che essendo l’uomo un composto di anima e di corpo, la anima dotata delle sue potenze, il corpo risultante da quattro elementi dalla mancanza dell’equilibrio dei quali nasce più o meno difficoltà per eseguire gli atti delle virtù necessarii per arrivare a quella santità propria del tuo sagro Ministero; perciò nella difficoltà della cosa ti voglio bene avvertito, che per non soccombere alla privazione della tua compita santificazione sii sempre sincero a manifestare al tuo Padre spirituale che ti ha dato IDDio quanto passa in te stesso specialmente in ciò che risguarda lo sviluppo delle passioni: ubbidisci con docilità e io con affetto di Madre sarò pronta ad ottenere alla tua Guida i lumi necessarii.

Ossequio.

Ripeto, e sarà questo l’ossequio, voglio che tu abbi una perfetta apertura di spirito col tuo Confessore o direttore spirituale.

Giaculatoria nel dirla intendi di domandare specialmente il dono della apertura di coscienza al Direttore.

Fioretto.

Dirai tre volte il Veni Creator spirito (!) per ottenere il perfetto desiderio della santità conveniente al tuo Ministero.

Ricordo di Maria Immacolata Regina

Mi piace che ricordi l’avvertimento dell’Angelico Dottore = In Ecclesiae Ordine constituti, in hoc positi sunt ut Deum repraesentent non solum secundum quod in se est, sed etiam secundum quod aliis influit (In sup: qu: 34. art: 1.).

Tre Gloria Patri, e il Cantico Te Matrem Dei.

 

Condividi con WhatsApp

© Copyright - Istituto Pallotti
X