Event Details
1951 Il 1 febbraio 1951 fu guarito in modo inspiegabile Angelo Balzarani per intercessione di Vincenzo Pallotti. La guarigione fu riconosciuta come miracolo per la canonizzazione
Event Details
1951
Il 1 febbraio 1951 fu guarito in modo inspiegabile Angelo Balzarani per intercessione di Vincenzo Pallotti. La guarigione fu riconosciuta come miracolo per la canonizzazione con il decreto della Congregazione dei Riti dell’6 marzo 1962.
Relazione sopra due miracoli presentati ed approvati dalla Sagra Congregazione dei Riti per la canonizzazione del beato Vincenzo Pallotti, in Acta SAC V (1962-1964), pp. 218-221.
Event Details
1839 Arrivò a Roma Dionisio Pallotti, figlio di Gioacchino Pallotti (1774-1827) e cugino di Vincenzo, ordinato sacerdote nel 1838. Vincenzo lo mandò nella Casa di
Event Details
1839
Arrivò a Roma Dionisio Pallotti, figlio di Gioacchino Pallotti (1774-1827) e cugino di Vincenzo, ordinato sacerdote nel 1838. Vincenzo lo mandò nella Casa di Esercizi al Gianicolo per 15 giorni e poi a Camaldoli presso Frascati per 10 giorni.
Cfr. Deposizione stragiudiziale di Dionisio Pallotti in Archivio ISVP – M/0995-01; cfr. anche OCL I, l. n. 179, p. 271.
Event Details
1818 Il 4 febbraio 1818 il Pallotti fece la professione nel Terzo Ordine di S. Domenico. Cfr. OOCC X, p. 503. 1843
Event Details
1818
Il 4 febbraio 1818 il Pallotti fece la professione nel Terzo Ordine di S. Domenico.
Cfr. OOCC X, p. 503.
1843
Il Vicario di Roma, cardinale Costantino Patrizi, concesse a Vincenzo Pallotti la grazia di dare la Comunione alle persone che assistevano alla Santa Messa celebrata nella sua cappella privata presso l’abitazione nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani.
OOCC IV, pp. 62-63.
1844
Dal 4 al 10 febbraio 1844 Vincenzo Pallotti si ritirò per gli esercizi spirituali nella casa dei Passionisti S. Giovanni e Paolo (Roma). Andrea Mogliazzi lo sostituì nel servizio pastorale presso l’Ospedale militare Cento Preti.
OCL IV, l. n. 963, p. 222.
Event Details
1842 Il Vicario di Roma, cardinale Costantino Patrizi nominò il Pallotti Promotore straordinario del Pio Istituto delle Scuole Notturne di Religione, scrivendogli che è ben noto
Event Details
1842
Il Vicario di Roma, cardinale Costantino Patrizi nominò il Pallotti Promotore straordinario del Pio Istituto delle Scuole Notturne di Religione, scrivendogli che è ben noto il suo zelo.
Archivio SAC, cassetta Pallotti 01.02.11 (Lettere al Pallotti, n. 70);
cfr. anche Frank II, pp. 393s.
1849
L’assemblea costituente in Roma dichiara decaduto di fatto e di diritto il governo temporale del Papa e proclama la Repubblica Romana.
Comandini, L’Italia dei cento anni, anni 1826-1849, p. 1569.
Event Details
1818 Il 12 febbraio 1818 Vincenzo Pallotti fece la professione al Terzo Ordine di S. Francesco di Paola. Egli si propose di osservare digiuno e
Event Details
1818
Il 12 febbraio 1818 Vincenzo Pallotti fece la professione al Terzo Ordine di S. Francesco di Paola. Egli si propose di osservare digiuno e astinenza dalla carne secondo le regole del Terzo Ordine di S. Francesco di Paola.
Cfr. OOCC X, p. 503; per il digiuno cfr. OOCC X, pp. 497-498.
Event Details
1857 Il 17 febbraio 1857 morì a Roma Elisabetta Sanna all'età di 68 anni e fu seppellita nella chiesa del SS. Salvatore in Onda davanti all'altare dei
Event Details
1857
Il 17 febbraio 1857 morì a Roma Elisabetta Sanna all’età di 68 anni e fu seppellita nella chiesa del SS. Salvatore in Onda davanti all’altare dei SS. Cosma e Damiano. La sua salma fu poi trasferita nella cappella Virgo Potens nell’agosto 1877.
Cfr. Carlo M. Orlandi PSM, Memorie storiche della chiesa
del SS. Salvatore in Onda, Roma 1888, pp. 72; 84.
Event Details
1852 Il Cardinale Vicario di Roma Costantino Patrizi autorizzò l'apertura ufficiale del processo informativo per la beatificazione di Vincenzo Pallotti. Furono quindi chiamati 23 testimoni per
Event Details
1852
Il Cardinale Vicario di Roma Costantino Patrizi autorizzò l’apertura ufficiale del processo informativo per la beatificazione di Vincenzo Pallotti. Furono quindi chiamati 23 testimoni per la parlare della vita del Pallotti.
J. Hettenkofer, Historia I, p. 137; cfr. anche F. Todisco SAC
(a cura di), San Vincenzo Pallotti profeta, p. 743.
Event Details
1841 Morì a Roma il Vicegerente di Roma Antonio Piatti, amico e collaboratore di Vincenzo Pallotti. Nella lettera del 9 febbraio 1841 il Pallotti scrisse
Event Details
1841
Morì a Roma il Vicegerente di Roma Antonio Piatti, amico e collaboratore di Vincenzo Pallotti. Nella lettera del 9 febbraio 1841 il Pallotti scrisse che lo aveva assistito negli ultimi giorni della sua malattia.
Niccolò Del Re, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976, p. 71;
OCL III, l. n. 732, pp. 304-305.
1849
Nei giorni 19, 20, 21 febbraio 1849 (mercoledì delle Ceneri) Vincenzo Pallotti guidò un triduo d’esercizi spirituali alla comunità dei congregati presso il ritiro del SS. Salvatore in Onda.
Luigi Vaccari, Compendio della vita, p. 242.
Event Details
1847 Nella lettera del 20 febbraio 1847, scritta al barone Pio Grazioli, il Pallotti lo informa che nella chiesa di S. Maria in Traspontina sta
Event Details
1847
Nella lettera del 20 febbraio 1847, scritta al barone Pio Grazioli, il Pallotti lo informa che nella chiesa di S. Maria in Traspontina sta guidando gli esercizi per i militari e gli chiede di inviargli un buon numero di libretti delle Massime Eterne e nello stesso giorno chiede a Giuseppe Tarnassi di inviargli i biglietti del precetto pasquale per i militari.
OCL VI, l. nn. 1331-1333, pp. 29-31.
Event Details
1840 Vincenzo Pallotti chiese a Curzio Alippi di Urbino di sospendere la stampa della pagella di aggregazione alla Pia Società poiché si dovrà stamparla a
Event Details
1840
Vincenzo Pallotti chiese a Curzio Alippi di Urbino di sospendere la stampa della pagella di aggregazione alla Pia Società poiché si dovrà stamparla a Roma con qualche variazione.
OCL III, l. n. 651, pp. 194-195.
Event Details
1849 Pallotti insieme ai suoi compagni fu espulso dall'Ospedale militare di Santo Spirito in Sassia. Cfr. F. Todisco SAC (a cura di), San Vincenzo
Event Details
1849
Pallotti insieme ai suoi compagni fu espulso dall’Ospedale militare di Santo Spirito in Sassia.
Cfr. F. Todisco SAC (a cura di), San Vincenzo Pallotti profeta, pp. 708ss; Ansgar Faller SAC, Das Datum der Vertreibung Pallottis aus dem Militarhospital, in Familienbrief, nov.1966, Limburg.
Event Details
1818 Il 25 febbraio 1818 il Pallotti fece la professione al Terzo Ordine di S. Francesco di Assisi. Cfr. OOCC X, p. 503. 1843
Event Details
1818
Il 25 febbraio 1818 il Pallotti fece la professione al Terzo Ordine di S. Francesco di Assisi.
Cfr. OOCC X, p. 503.
1843
Nel periodo dal 25 febbraio al 10 marzo 1843 (in questo anno il mercoledì delle Ceneri fu il 1 marzo) non ci sono lettere scritte dal Pallotti. Ciò indicherebbe che soggiornò per 15 giorni presso il convento dei Carmelitani Scalzi presso S. Pancrazio con Francesco Vaccari, Ignazio Auconi e Andrea Mogliazzi per sperimentare le regole.
Cfr. Carlo M. Orlandi PSM, Vita del Servo di Dio Vincenzo Pallotti, Roma dopo il 1854, p. 43, f. 1 (testo dattiloscritto); cfr. anche L. Vaccari,
Compendio della vita del venerabile Servo di Dio, Roma 1888, p. 52.
1844
Domenica della prima settimana di Quaresima (dal 25 febbraio in poi) il Pallotti guidò gli esercizi per i candidati al sacerdozio presso la Casa della Missione a Monte Citorio.
OCL IV, l. n. 965, p. 224.
Event Details
1846 Dopo il suo ritorno da Camaldoli, il 25 febbraio 1846, il Pallotti non andò nella casa dello Spirito Santo dei Napoletani, ma a SS.
Event Details
1846
Dopo il suo ritorno da Camaldoli, il 25 febbraio 1846, il Pallotti non andò nella casa dello Spirito Santo dei Napoletani, ma a SS. Salvatore in Onda. Lo scrive nella lettera a Raffaele Melia a Londra il 26 febbraio 1846 che era giovedì dopo mercoledì delle Ceneri.
OCL V, l. nn. 1214-1215, pp. 191-196.
1849
La sera del 26 febbraio 1849 Vincenzo Pallotti si ritirò (si nascose) nel Collegio irlandese presso la chiesa di S. Agata dei Goti (dove rimase fino al 14 luglio 1849).
OCL VII, l. n. 1581, pp. 77-78.
Event Details
1845 Il 27 febbraio 1845 fu fatta la consegna ufficiale della chiesa del SS. Salvatore in Onda da parte del P. Salvatore Calì, Procuratore Generale dei
Event Details
1845
Il 27 febbraio 1845 fu fatta la consegna ufficiale della chiesa del SS. Salvatore in Onda da parte del P. Salvatore Calì, Procuratore Generale dei Francescani Conventuali, a Vincenzo Pallotti ed alla pia Unione dei sacerdoti suoi compagni. La consegna era l’esecuzione della concessione fatta il 14 agosto 1844 ed avvenne in presenza delle alte autorità ecclesiastiche.
Archivio SAC, cassetta Pallotti 01.02.14 (documenti ufficiali);
cfr. anche Acta SAC III, pp. 366-368.
1846
Nel tempo di Quaresima (che ebbe inizio il 25 febbraio, mercoledì delle Ceneri), il Pallotti guidò gli esercizi spirituali per i militari: dal 27 febbraio nella chiesa S. Agata dei Goti; dal 3 marzo nella chiesa di S. Anna dei Bresciani; dal 6 marzo nella chiesa di santa Maria alla Traspontina.
OCL V, l. nn. 1216, p. 197; 1217a, p. 199; 1221, p. 203.