La biblioteca dell’Istituto S. Vincenzo Pallotti (ISVP) consiste in una raccolta di oltre 12.000 volumi. Vi sono conservati i libri relativi alla storia strettamente pallottina, storia di Roma e storia contemporanea, ecclesiastica e profana. La raccolta è incentrata soprattutto sul contesto storico in cui è vissuto san Vincenzo Pallotti. Per questo motivo ha un grande valore. Una pubblicazione che non si trova in nessun’altra biblioteca è la più preziosa. La biblioteca dell’ISVP è quindi una biblioteca specializzata e serve soprattutto come strumento di lavoro per le ricerche storiche pallottine.
I libri esistenti nella biblioteca dell’ISVP sono stati raccolti sistematicamente nel corso degli anni, dalla fondazione dell’ISVP nel 1943, fino ad oggi. La raccolta è stata iniziata da Ansgar Faller SAC, direttore dell’ISVP per quasi 50 anni.
La sistemazione della biblioteca dell’ISVP è stata portata avanti nel corso degli ultimi anni di attività dell’Istituto. I libri sono divisi in cinque sezioni, contraddistinte ciascuna da una sigla: P (Pallotti); S (Storia ecclesiastica e civile, Storia di Roma); A (Libri rari); RIP (Riviste); G (Opere generali). Per la collocazione dei libri è stato adottato il sistema di posizionamento sui palchetti (ripiani della scaffalatura) secondo l’altezza del libro, senza prenderne in considerazione il soggetto. Per la catalogazione computerizzata dei libri è adoperato un programma americano ProCite 5.0 for Windows. Il programma offre diversi campi per la descrizione di ogni libro.
A disposizione degli utenti esiste un catalogo stampato di tutti i libri presenti nella biblioteca dell’ISVP, aggiornato a maggio 2007 (viene aggiornato ogni 5 anni). Il catalogo riporta le schede bibliografiche in ordine alfabetico degli autori e ne contiene in totale 12.767. Gli utenti possono consultare il catalogo nella sede dell’ISVP e in caso di necessità chiedere aiuto alla direzione dell’ISVP.