Giovedì, 24 ottobre 2019, nella chiesa del SS. Salvatore in Onda ha avuto luogo il  terzo degli incontro promossi dall’Istituto S. Vincenzo Pallotti di  Roma sul tema “Vincenzo Pallotti e i giovani”. Dopo l’adorazione del Santissimo, il Rettore Generale D. Jacob Nampudakam, ha presentato la conferenza: “Il  modello di educazione in India: significato e sfide”. Utilizzando una presentazione powerpoint, ha illustrato i dati della Chiesa Cattolica e della presenza della Famiglia pallottina in India.

Nella seconda parte, ha sottolineato i principi fondamentali per un apostolato pallottino dell’educazione in India – fondamentale per lo sviluppo di un paese con una popolazione così numerosa – e le sfide in campo educativo. La sua attenta analisi ha quindi individuato anche dei chiari segni di speranza per il futuro dell’educazione: il contributo della Chiesa nell’educazione 
del paese è straordinaria, l’influsso su ogni ceto sociale del paese è positivo, i poveri sono educati spesso con i contributi dei più ricchi, le comunità pallottine sono sostenute economicamente. 
 
Come conclusione, il Rettore Generale augura la costruzione di un mondo migliore e del Regno di Dio, collaborando con tutte le persone di buona volontà e guardando ogni bambino/bambina come immagine di Dio con la propria dignità, seguendo così l’esempio di San Vincenzo Pallotti e realizzando il suo sogno.
 
Per leggere la notizia in altre lingue.

3º INCONTRO – Giovedì 24 ottobre 2019

17.00 – Adorazione del Santissimo

18.00 – Conferenza sul tema: Il modello di educazione pallottina in India: significato e sfide, Jacob Nampudakam SAC, Rettore Generale della Società dell’Apostolato Cattolico

Domenica 13 ottobre 2019 Papa Francesco ha proclamato cinque nuovi santi: Giuseppina Vannini, Mariam Theresia Chiramel Mankidiyan, Dulce Lopes Pontes, Marguerite Bays ed il cardinale John Henry Newman.  Quest’ultimo nome colpisce particolarmente poiché si tratta di un contemporaneo di san Vincenzo Pallotti. J. H. Newman è nato a Londra il 21 febbraio 1801 ed è morto a Edgbaston l’11 agosto 1890. Vincenzo Pallotti invece è nato a Roma il 21 aprile 1795 ed è morto a Roma il 22 gennaio 1850.

Dalle ricerche storiche effettuate su probabili contatti con san Vincenzo Pallotti è emerso che il cardinale venne a Roma quattro volte durante la sua vita: nel 1832-1833 accompagnò Richard Hurrell Froude nell’Europa meridionale (passando per Roma); nel 1846 fu a Roma per completare i suoi studi in vista dell’ordinazione sacerdotale; nel 1856 ed infine il 24 aprile 1879 per ricevere da Leone XIII la berretta cardinalizia. Nella storiografia pallottina è conservato un documento di grande importanza relativo al rapporto tra John Henry Newman e Vincenzo Pallotti, cioè la lettera postulatoria del 7 marzo 1882 per il processi di beatificazione del Pallotti. La lettera è scritta in latino e la firma è autografa del cardinale John Henry Newman. Il testo di questa lettera è inserito negli atti del processo di beatificazione e di canonizzazione di Vincenzo Pallotti.

Per approfondimenti si può consultare il seguente articolo.