Giovedì 14 marzo 2019 è stato aperto il ciclo di incontri di Studio e Formazione organizzati dall’Istituto S. Vincenzo Pallotti di Roma. Il programma dei quattro incontri sarà incentrato sul tema: “San Vincenzo Pallotti e i giovani”, in linea con il Sinodo che si è concluso nell’ottobre 2018.

Il primo Relatore don Antonio Lotti SAC, Rettore Provinciale della Provincia Italiana Regina degli Apostoli ha presentato una conferenza su: “Pallotti educatore dei giovani artigiani”. Don Antonio Lotti – che ha studiato dai Pallottini con maestri come don Vittorio Vinci e don Gaetano Ianni – ha presentato prima di tutto la situazione politica e religiosa del primo Ottocento. Dall’ordinazione del Pallotti (1818) fino alla sua morte (1850) si sono succeduti ben cinque Papi, ognuno con una propria visione della Chiesa.

Le scuole notturne già esistevano fin dai primi dell’Ottocento, ma il Pallotti, nel 1819, coadiuvato da un gruppo di sacerdoti e chierici iniziò a lavorare con i giovani, prima a Santa Maria del Pianto, poi a S. Lucia del Gonfalone e a S. Nicola degli Incoronati, predicando la sera. È da notare che nelle scuole notturne, in cui il Pallotti si impegnò in questo periodo, lavoravano già dei laici come Giacomo Casoglio, intagliatore e Luigi Ricci. Nel 1837, durante il colera, il Pallotti mise a diposizione dei malati i locali delle scuole e ne prese la guida.

Don Antonio ha terminato la sua presentazione sottolineando il grande impegno del Pallotti con i giovani, ampliato anche alle ragazze con l’apertura della Pia Casa di Carità.

L’incontro si è concluso con un vivace scambio di idee e la benedizione del Rettore Generale D. Jacob Nampudakam SAC.

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image

Slider image