Giovedì 17 maggio 2018 si è tenuta nella chiesa del SS. Salvatore in Onda la seconda conferenza del ciclo di incontri organizzati dall’Istituto S. Vincenzo Pallotti di Roma sul tema: “Il sacerdozio del Pallotti a servizio della Chiesa”. L’incontro è iniziato alle ore 17.00 con l’adorazione del SS. Sacramento.

D. Artur Stepien SAC, Direttore dell’Istituto Pallotti in Polonia, ha sviluppato il tema: “La formazione pallottina sulla scia del sacerdozio del Pallotti” con una riflessione su un insegnamento di San Vincenzo Pallotti, che si trova nel III volume dei suoi scritti: “sia anche molto diligente nel formare i Novizi amanti del Ritiro, e della Solitudine per formarli come Romiti in Città; affinché quando si troveranno occupati nelle Opere del S. Ministero nel mezzo dei Popoli, il loro spirito non perda il raccoglimento in Dio: e per la stessa ragione gli avvezzi a frenare la lingua col S. Silenzio, e a custodire gli occhi colla S. Modestia unita alla santa Ilarità, che come frutto dei doni dello Spirito Santo risplende nei veri Servi di Dio [;] tutto necessario per arrivare alla intima unione con Dio, e per custodirla nell’esercizio del S. Ministero, e per edificare i prossimi” (OOCC III, p. 128).

Il fatto che Pallotti usi questa espressione “romiti in città” una sola volta significherebbe che tale concetto non era al centro della sua attenzione in quanto tale. Non era un programma o un obiettivo che egli avrebbe usato come direzione ben definita sotto forma di vita della comunità assunta, descritta in dettaglio e trasmessa, come troviamo nelle regole moderne, riferendosi a questa idea di un apostolato radicato nella contemplazione e chiamato ad esempio: i monaci in città. L’eremo e la città hanno una dimensione strettamente spirituale, che riguarda il carisma personale del Fondatore e attraverso di lui il carisma della comunità di fondazione. Tale dimensione ha anche un’impronta apostolica che definisce i campi e i mezzi dell’uomo dell’evangelizzazione, che è l’immagine di Dio che incontra la sua creatura di solito in diverse circostanze deserte e in varie solitudini.

Dopo la riflessione D. Denilson Geraldo SAC, Direttore dell’Istituto S. Vincenzo Pallotti di Roma, ha presentato la nuova veste grafica della Rivista “Apostolato Universale”, online e stampata e la rivista missionaria “Fede e carità” realizzata da D. Jean Betrand Etoundi SAC.