Sabato, 19 maggio 2018, festa di Maria Regina degli Apostoli e Vigilia di Pentecoste, presso il CEPA (Centro di Spiritualità Pallottina) è stato inaugurato l’Istituto Pallotti di lingua spagnola a Buenos Aires, creato con decreto del Rettore Regionale, D. Ruben Fuhr. Questo evento è stato celebrato nel contesto della commemorazione dei 200 anni di ordinazione di San Vincenzo Pallotti. Per questa circostanza era presente D. Denilson Geraldo, Consultore Generale e Direttore dell’Istituto Pallotti di Roma.

In un clima di festa e gioia sono arrivate persone da diverse località (le comunità di Parque Chacabuco, Castelar, Belgrano, Munro, Turdera, Núñez), le Suore di San Pietro Claver, le Suore dell’Apostolato Cattolico, i membri del Movimento de Schönstatt, Pallottini della Regione Argentina e della Delegatura irlandese. Tutti sono stati ricevuti dal direttore dell’Istituto recentemente nominato, D. Rodolfo Pedro Capalozza. Egli ha letto l’Inno alla Carità (1 Corinzi 13), sottolineando lo spirito che deve animare tutti i Pallottini. Dopo un caloroso benvenuto è iniziata l’eccellente esposizione di D. Denilson Geraldo che ha presentato brevemente i sei “Istituti Pallotti” ed ha incoraggiato ad essere, come primo Istituto di lingua spagnola, un centro di formazione nel carisma, al servizio della Chiesa ed, in particolare, della Famiglia Pallottina. Ogni Istituto ha le sue caratteristiche, ma egli ha invitato a seguire il proprio percorso per approfondire la conoscenza del carisma e della nostra spiritualità. Ha sottolineato la dimensione universale e comunitaria della vita dei Pallottini. Dopo la sua presentazione, gli ascoltatori hanno esposto alcune preoccupazioni e, facendogli eco, egli ha ricordato l’importanza della gioventù e della famiglia nella vita pastorale di San Vincenzo, invitandoli a vederle come un orizzonte di azione apostolica. L’incontro è stato animato dai Consiglieri dell’Istituto.

I partecipanti poi si sono riuniti in Chiesa per celebrare insieme l’Eucaristia, ponendo l’Istituto nelle mani di Gesù, Apostolo dell’eterno Padre. Alla fine della Messa hanno fraternizzato con una condivisione ed hanno concluso la giornata nelle mani di Maria che come a Pentecoste ha riunito gli apostoli per inviarli nella missione condivisa.